In basso, l’elenco delle situazioni che ti permettono di avere esoneri totali o parziali dal pagamento delle tasse universitarie.
ATTENZIONE: Si precisa che le agevolazioni previste per gli esoneri parziali non sono cumulabili. Si precisa, inoltre, che tali agevolazioni non sono cumulabili neanche con lo sconto del 30%
previsto per il tempo parziale.
La richiesta di esonero parziale deve essere richiesta entro il 15 marzo dell’anno solare successivo all’accademico in corso (per esempio: entro il 15 marzo 2024 per l’anno accademico 2023/2024) ad eccezione delle agevolazioni per maternità che devono essere richieste entro il 31 dicembre dell’anno solare relativo all’anno accademico in corso – per esempio, entro il 31 dicembre 2023 per l’anno accademico 2023/2024).
Ti invitiamo, tuttavia, sempre a leggere la Guida dello Studente per eventuali casi particolari.
Tor Vergata ti sostiene!
Esenzioni e agevolazioni
Studentesse e studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono esentati totalmente dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari per l’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi.
Gli studenti con disabilità compresa tra il 46% e il 65% hanno diritto a una riduzione del 20% sull’importo della seconda rata.
Consulta la Guida dello Studente per conoscere i dettagli su tasse, modalità di iscrizione e gestione della tua carriera universitaria.
Se ti iscrivi a un Corso di Laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2024/2025 e hai un ISEE inferiore ai 26.000 euro, sei esonerato totalmente dal pagamento del contributo universitario (tranne che per la tassa regionale di 140 euro e i 16 euro per l'imposta di bollo). Lo stesso beneficio ti verrà applicato anche per gli anni successivi se, oltre a dichiarazioni ISEE-U inferiori ai 26.000, avrai conseguito almeno 10 CFU al secondo anno e 25 CFU per ogni anno successivo, entro il 10 agosto, fino al I anno fuori corso (compreso).
Consulta la Guida dello Studente per avere tutti i dettagli su tasse, modalità di iscrizione e gestione della tua carriera universitaria.
Clicca qui per scoprire tutte le altre agevolazioni e borse di studio dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
I cittadini stranieri a cui è stato riconosciuto lo “status di rifugiato politico” ai sensi della Convenzione di Ginevra del 28/7/1951, ratificata con legge 24/7/1954 n. 722, sono esonerati dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari. Non possono richiedere tale beneficio gli studenti non in regola con gli esami e iscritti oltre la durata normale del corso di studio.
Il numero di coloro che possono usufruire di tale beneficio non può essere superiore al 5% calcolato sul totale degli studenti stranieri iscritti nell’anno accademico precedente.
Lo status di rifugiato politico deve essere comprovato dagli interessati mediante la documentazione ufficiale in loro possesso rilasciata dalla specifica Commissione istituita presso il Ministero dell’Interno per i rifugiati politici.
Gli invalidi civili o i figli di invalido civile a causa di atti di terrorismo consumati e della criminalità organizzata in Italia sono esentati totalmente dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari per l’immatricolazione e l’iscrizione agli anni successivi.
Alle vittime della criminalità e del terrorismo, in virtù del D.P.R. 7/7/2006 n.243, sono equiparati le vittime del "dovere" e rispettivi familiari superstiti e figli dei beneficiari della pensione di inabilità (inabilità al 100 %) ai sensi dell’art.30 della legge 118/1971.
Se hai ottenuto un diploma di scuola superiore rilasciato da un istituto a ordinamento italiano con votazione finale di 100/100, e ti scrivi per la prima volta presso un corso di laurea erogato dall'Ateneo, sei esonerat* totalmente dal pagamento delle tasse universitarie (tranne che per la tassa regionale di 140 euro e l'imposta di bollo pari a 16 euro).
Dopo l'immatricolazione, accedendo al tuo account personale Delphi, potrai richiedere il beneficio cliccando sull'apposita voce.
La procedura informatica (che prevede l’allineamento del database dell’Ateneo con quello del MUR) non è tuttavia immediata. Pertanto si invita la comunictà studentesca interessata a controllare periodicamente la situazione relativa alle tasse universitarie dalla propria pagina Delphi e a segnalare l’eventuale anomalia non prima del 15 febbraio (ed entro la scadenza della seconda rata).
Consulta la Guida dello Studente per avere tutti i dettagli su tasse, modalità di iscrizione e gestione della tua carriera universitaria.
Sei una studentessa o uno studente residente in Italia ma fuori dalla regione Lazio?
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ti offre una riduzione del 5% sull’importo del contributo universitario.
Consulta la Guida dello Studente per conoscere i dettagli su tasse, modalità di iscrizione e gestione della tua carriera universitaria.
Clicca qui per scoprire tutte le altre agevolazioni e borse di studio promosse dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Ti offriamo una riduzione del 10% sulla tassa universitaria al primo anno se ti sei laureato presso il nostro o altro ateneo italiano riportando una votazione di 110/110 e ti immatricoli a un corso di laurea magistrale.
Riduzione del 50% dell’importo della seconda rata per gli studenti nel cui nucleo familiare sia presente almeno un genitore dipendente a tempo indeterminato o determinato con un reddito ISEE-Università non superiore a 50.000,00 euro.
Se sei una/un ipendente, con contratto a tempo indeterminato o determinato, dell'Università degli Studi di Tor Vergata e sei iscritt* presso questo Ateneo, ottieni una riduzione del 50% dell'importo della seconda rata, indipendentemente dal tuo reddito.
Studentesse e studenti studente che usufruisono della contemporanea iscrizione relativamente a due corsi di studio di questo Ateneo possoono beneficiare di una riduzione pari al 20% sul contributo onnicomprensivo dovuto per il secondo corso di studio.
Tale riduzione si applica limitatamente al caso in cui il secondo corso sia una laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico, e si somma agli eventuali esoneri parziali applicabili.