La rinuncia agli studi è un atto formale e irrevocabile con il quale lo studente decide di interrompere la carriera universitaria. E’ importante sapere che lo studente:
  • Può rinunciare in qualsiasi periodo dell’anno;
  • Non è tenuto al pagamento di eventuali rate universitarie rimaste in sospeso e non potrà richiedere il rimborso di eventuali rate già versate;
  • Si precisa che se sulla carriera dello studente risultano esami sostenuti in anni in cui non era in regola con le tasse universitarie questi verranno annullati d’ufficio. Tuttavia prima di procedere alla rinuncia lo studente ha la possibilità di regolarizzare la propria posizione al fine di non perdere i CFU acquisiti.
  • Potrà ottenere comunque certificati relativi alla carriera percorsa con l’annotazione obbligatoria dell’avvenuta rinuncia.
ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI RINUNCIA
  1. Compilare il questionario di valutazione sul sito “Quest Test”: http://www.quest.uniroma2.it
  2. Selezionare la voce 401-rinuncia agli studi;
  3. Conservare il codice questionario (CQ) rilasciato dal sistema (Attenzione il CQ ha una validità di cinque giorni dalla data di compilazione del questionario, scaduti i quali dovrà essere ricompilato);
  4. Collegarsi al sito dei Servizi on-line Delphi: http://delphi.uniroma2.it;
  5. Selezionare Area Studenti, Tasto 2 – gestione on-line della carriera;
  6. Selezionare la voce rinuncia agli studi e nell’apposito spazio;
  7. inserire il Codice Questionario (CQ);
  8. Stampare la domanda di rinuncia;
  9. Consegnare la domanda di rinuncia, una marca da bollo(€16,00), e il libretto universitario in Segreteria Studenti(per gli studenti immatricolati fino all’anno accademico 2019/20)